– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
badminton-casoretto
© Corrado Beldì
Incontro

Milano Spazio Pubblico

15 luglio 2022, ore 18.30
Nel corso del biennio 2020-2021 Milano Urban Center ha promosso un programma di ricerche e di dibattiti di approfondimento sulle tematiche relative a fenomeni urbani, sedimentato in progetti editoriali pubblicati e in corso di pubblicazione. Durante l'incontro saranno presentati i risultati delle ricerche – che hanno condotto alla pubblicazione del libro Milano Spazio Pubblico. Un atlante in divenire dello spazio di tutti (LetteraVentidue Edizioni, 2021) e alla ricerca Milano Unlocked. Public Space in Pandemic – di Chiara Quinzii e Diego Terna sullo spazio pubblico della città di Milano. In dialogo con l’Assessore alla Rigenerazione Urbana di Milano Giancarlo Tancredi, il Presidente di Triennale Milano Stefano Boeri e la curatrice di Triennale per architettura, rigenerazione urbana e città Nina Bassoli, gli autori ragioneranno sui possibili indizi della mutazione in atto sulla città e sulle potenzialità, i problemi e gli sviluppi futuri dello spazio pubblico.
Lo spazio pubblico è divenuto, nel corso della pandemia, uno dei principali attori nella rigenerazione urbana delle città, intrapresa dalle principali metropoli internazionali per far fronte ai temi di disuguaglianza sociale, economica, sanitaria e per combattere le cause del cambiamento climatico in atto: da possibile capro espiatorio della pandemia, lo spazio di tutti si è trasformato in un’ancora di salvezza, nel luogo simbolo di uguaglianza delle persone, capace di fornire agli abitanti delle città ulteriori possibilità di vita al di fuori dei limitati spazi residenziali, nei quali siamo stati costretti per lunghi mesi. A partire da una mappatura, catalogazione e analisi degli spazi pubblici di Milano, raccogliendo le voci di attori tecnici e politici e attraverso osservazioni, racconti e questionari ai cittadini, gli autori hanno proposto strategie di miglioramento dello spazio di tutti alle diverse scale della città.
...altro

Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria