Triennale Milano
Courtesy Fondazione Franco Albini
Conferenza

Milano sotto/sopra

6 novembre 2024, ore 18.15
Ingresso gratuito, su registrazione
Milano è una delle città europee più interessanti per il rapporto tra il design e la musica jazz. È qui che il designer Joe Colombo e l'artista Enrico Baj allestiscono il mitico locale Santa Tecla, storico tempio del jazz, dove Ettore Sottsass aveva assistito al concerto di Chet Baker. Ed è sempre qui che Max Huber – graphic designer appassionato di jazz – allestisce il locale Serenella nel primo dopoguerra. Questo primo incontro del ciclo Jazz Design Jazz è dedicato ai sessant’anni della Metropolitana Milanese 01/11/64, evento che stravolse la città e che generò altre profonde fonti di ispirazione, momento cruciale della città che evolve e si rigenera, coincidente con un altro evento che sconvolse il mondo del jazz a Milano, il concerto di Miles Davis del 1964 in Triennale Milano.
Intervengono: Giampiero Bosoni, storico del design; Paola Albini, autrice e regista; Barbara Carnevali, filosofa; Enrico Intra, jazzista; Ico Migliore, architetto.
A seguire, un trio di giovani jazzisti selezionati dal maestro Enrico Intra si esibisce dal vivo.
Crediti
Organizzata da: JAZZ DESIGN JAZZ, associazione culturale creata da Codiceicona, Studio Lombard DCA e il maestro Enrico Intra in collaborazione con JAZZMI.

Archivi e collezione

Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte