Triennale Milano
Courtesy Franco Pirro
Dj set

Milano Afterpunk

27 maggio 2025, ore 19.00
Un racconto a più voci sulla scena post punk e new wave milanese degli anni Ottanta, tra musica, grafica ed estetiche underground. Tommaso Toma dialoga con Simone Fringuelli di Spittle Records, etichetta specializzata in ristampe che hanno riportato alla luce suoni dimenticati di quel decennio. Con loro Fred Ventura, producer, DJ e figura chiave di quella stagione, oltre che collaboratore di lunga data di Spittle. Un’occasione per riscoprire l’energia creativa di un’epoca segnata da un nuovo fermento culturale dopo gli anni di piombo. A seguire, DJ set in vinile con Fred Ventura e Tommaso Toma: la colonna sonora degli spazi underground della Milano anni ’80.
Intervengono Tommaso Toma, direttore di Billboard Italia, speaker e DJ Simone Fringuelli, fondatore Spittle Records Fred Venduta, DJ e producer
Tommaso Toma Giornalista musicale e DJ, ha firmato articoli per testate come Rolling Stone, GQ, Uomo Vogue e L’Officiel Homme. È stato direttore di Billboard Italia e Playboy Italia. In radio dagli anni ’80, è una delle voci storiche di Radio Popolare Milano. Da sempre collezionista di vinili, oggi torna in consolle con lo spirito eclettico delle serate underground della Milano anni ’80.
Simone Fringuelli Fondatore della Spittle Records nel 1984 nei dintorni di Firenze, label nata dalla passione per il punk e la new wave. Dopo una lunga pausa Simone ha riattivato la Spittle nel 2006 con l'obiettivo di ristampare e archiviare il movimento post-punk italiano degli anni '80, occupandosi anche della compilazione e rimasterizzazione di diverse uscite. La label oggi è una realtà consolidata che con dischi e libri esporta le migliori produzioni indipendenti italiane del decennio d'oro del post-punk, del punk e della Italo Disco.
Fred Ventura Noto soprattutto per le sue produzioni Italo Disco, ha iniziato la sua carriera nei primi anni ’80 come vocalist della band post-punk milanese State Of Art. In seguito ha intrapreso un percorso da solista, dedicandosi alla musica elettronica e dance, ambiti in cui continua ad essere attivo. Da oltre quindici anni si occupa inoltre della cura di raccolte dedicate al post-punk italiano per l’etichetta Spittle Records.
...altro
Registrazione disponibile a breve

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala