Triennale Milano
Meuble Plus © Friedman
Mostra

Yona Friedman

Meuble Plus
1 – 17 aprile 2022
Nel Giardino Giancarlo De Carlo è presentata Meuble Plus dell'architetto franco-ungherese Yona Friedman (Budapest, 1923 – Parigi, 2020). Questa sperimentazione architettonica è stata donata dal Fond de Dotation Yona et Denise Friedman a Triennale ed entra ora nella collezione dell’istituzione. Il progetto è a cura di Maurizio Bortolotti. Emilio Genovesi e Rodrigo Rodriquez hanno reso possibile la realizzazione di Meuble Plus in occasione dell’edizione 2018 della Design Week e ne avevano previsto la collocazione in Triennale per renderla disponibile alla città di Milano.
Il progetto, che era stato appositamente ideato da Friedman per i rifugiati, costituito da tre moduli abitativi e realizzato con materiali riciclati, sintetizza la ricerca dell’architetto e urbanista sul tema dell’“architettura mobile”, costituita da un'infrastruttura immateriale e da elementi “domestici” mobili simili ad arredi dai costi molto contenuti.
...altro
Info
A cura di: Maurizio Bortolotti Ingresso libero

Archivi e collezione

Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni