– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Foto di Karin Sach
Incontro

Il Metodo Albini per la cultura del progetto

22 ottobre 2024, ore 18.00
Ingresso gratuito su registrazione
"Uno strumento di crescita personale e professionale; un episodio di umanità, libertà e trasformazione": così viene definito il Metodo Albini dagli architetti Filippo Taidelli (FTA) e Salvatore Scandurra (AIDNA), tra i vincitori della Collettiva di Architettura 2024 del Manifesto dell'Abitare e da Monica Cuzzaniti, tra gli ideatori del progetto del Manifesto. Per raccontare l'applicazione pratica del Metodo Albini, ne condivideremo i principi attraverso l'esperienza dei partecipanti al workshop della Franco Albini Academy (Casa Albini ad Aglientu, Sardegna). Nel corso della serata si tiene anche una piccola esperienza laboratoriale sul Metodo Albini.

Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca