– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Incontro

Marchiati “Svizzera” Con Riccardo Blumer

16 maggio 2019, ore 20.30
Riccardo Blumer, preferisce dedicarsi come architetto e docente all'esercizio del capire perché le cose avvengono. Indaga nei territori dove la materia ha dimensioni infinitesimali, ma perfettamente organizzate in geometrie, che chiamiamo Natura. Utilizza il corpo umano come misura della realtà. Peso, volume e movimento gli indicano la via quando disegna le sue sedie e quando avvia i suoi studenti alla progettazione. Con loro ha costruito voliere, nuvole meccaniche, sedute di alimenti e pareti di sapone.
Crediti
Organizzato da: Design People Milano

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni