– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Bandiera delle persone che vogliono respirare aria pulita, ph. Luca Chiaudano
Installazione

MAI VISTE PRIMA - Bandiere per inusuali appartenenze

7 ottobre 2022, ore 16.00
Undici bandiere dai colori e dai simboli insoliti, risultato di un laboratorio di arte partecipata svolto da studenti di italiano come seconda lingua e a cura dell'organizzazione Codici Ricerca e Intervento, insieme all’artista Noura Tafeche. Ogni opera rappresenta un tratto comune emerso tra gli studenti nel corso di incontri sui temi più diversi, dalle proprie preferenze in cucina agli aneddoti d’infanzia, mirando a mettere in discussione le definizioni di identità e comunità. Sono nate così la bandiera delle persone che amano cucinare, che adorano il sushi, o la bandiera di chi ride senza motivo. Spiega l’artista Noura Tafeche: “Queste undici bandiere sovvertono la nostra definizione di appartenenza. Danno la possibilità di creare nuove comunità che non dipendono dalla lingua parlata o dal passaporto”.
Crediti
Progetto ideato dall’artista Noura Tafeche insieme alle ricercatrici e ai ricercatori di Codici ricerca e intervento Andrea Rampini, Camilla Pin Montagnana, Cristina Cavallo e David Guazzoni. I laboratori sono stati condotti da Noura Tafeche e Andrea Rampini, accompagnati da Marco Muzzolon, Elisabetta Doneda, Eveline Morandi e Magda Sadek. Con la partecipazione di: Joseph Vela Perez, Hetheshi Bopage, Abdalla Younes, Rein Abdoleda, Kristina Fesshaye, Nouha Takaz, Arwa Farag, Taha Khedr, Moustafa Awad, Kinza Teaima, Rehan Wasim, Jebon Matubbar, Zeyad Barakat, Rozina Ibrahim, Shirin Milad Habib Shirin, Boury Niang, Nahed Nabih Hanna Soliman, Jharna Akhter, Iman Mahmoud Abdeltawwab Saadawi, Ndiate Salla Ep Sall, Ibtesam Abdel Rahman Mohamed Metwalli, Tahamina Begun, Soumia Elamri, Sahar Eisa.
Le bandiere in stoffa sono realizzate da Khady Faye ep Ndiaye.
Grazie a Maria Nicolai di Cooperativa Diapason, Antonella Piccolo di Tempo per l’infanzia e Spazio Arteducazione, Lorenzo Breveglieri.

Highlights

Bandiera delle persone che provano nostalgia, ph. Luca Chiaudano
Bandiera delle persone che vivono sulla costa, ph. Luca Chiaudano

Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni