Triennale Milano
Il volume Luoghi comuni
Presentazione volume

Luoghi Comuni

10 febbraio 2023, ore 18.30
Luoghi Comuni (Lenz, 2022) nasce dalla necessità di provare a raccontare l’architettura in modo diverso dal solito, con un dialogo continuo tra lo sguardo antropologico delle fotografie di Armin Linke e il processo di ideazione di due opere pubbliche a Bressanone dell'ufficio di architettura Carlana Mezzalira Pentimalli. In un periodo storico in cui l’immagine ha assunto il ruolo di principale mezzo di comunicazione, il luogo comune – inteso sia come spazio di incontro sia come grado zero di una “lingua essenziale” – potrebbe essere l’intervallo di riflessione per ricominciare a porsi domande su ciò che ci circonda.
Info
L’incontro moderato da Nina Bassoli, Curatrice per Architettura, rigenerazione urbana, città di Triennale Milano, vedrà gli interventi di Michel Carlana, ufficio di architettura Carlana Mezzalira Pentimalli, Armin Linke, fotografo e regista, e Lorenzo Mason, Lorenzo Mason Studio.

Calendario

venerdì 10 febbraio 2023, ore 18.30

Archivi e collezione

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte