– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Veduta dell'allestimento, foto di Andrea Rossetti
Incontro

Love As a Glass of Water

Il Padiglione Albania alla 60. Biennale di Venezia
20 novembre 2024, ore 18.30
Ingresso gratuito su registrazione
Un dialogo incentrato sull'ideazione e sulla realizzazione della struttura architettonica del Padiglione Albania della Biennale di Venezia, che durante la 60. edizione include le opere di Iva Lulashi. La struttura riprende la pianta in scala reale della casa studio dell'artista, luogo simbolico situato nel cuore di Milano, centro di aggregazione per artisti, curatori, critici e amici che ha dato forma a una vera e propria comunità. Il progetto ha voluto portare al centro questo luogo cruciale, culla del lavoro dell'artista, ideale formalmente e concettualmente per esporre le sue opere. Queste ultime, intime ma allo stesso tempo esplicite, portano a galla tematiche sulla sessualità e la condizione femminile nella nostra società.
Intervengono: Iva Lulashi (artista); Antonio Grulli (curatore); Damiano Gullì (curatore Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano); Luca Molinari (architetto, curatore e critico)

Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers