Triennale Milano
Ljubodrag Andric, MANDU 5, 2023, stampa ink jet su carta Hahnemühle Ultra Smooth, 161,3 x 122 cm, 165,3 x 126 cm (con cornice)
Incontro

Spazi, soglie, luci

Ljubodrag Andric
8 ottobre 2025, ore 18.30
Ingresso gratuito su registrazione
Un incontro dedicato all’artista e fotografo Ljubodrag Andric (Belgrado, 1965), organizzato in occasione della mostra Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci, a cura di Francesco Tedeschi, in corso da Building Gallery fino al 18 ottobre 2025. L’artista – rappresentato in Italia da Building e ospitato in Triennale con una mostra personale nel 2016 (Ljubodrag Andric: Works 2008-2016) – lavora in una dimensione sospesa tra fotografia e pittura, lasciandosi suggestionare dall’atmosfera delle architetture degli edifici storici che visita nei Paesi meta dei suoi viaggi, per dare vita a opere che si possono descrivere come astrazioni geometriche “dipinte” con la luce. Durante l'incontro presentiamo la nuova pubblicazione Ljubodrag Andric. INDIA (Hartmann Books, 2025). Il libro è l’esito dei viaggi compiuti da Andric nel subcontinente indiano tra il 2019 e il 2024. Il confronto, arricchito dai diversi sguardi critici e accademici dei relatori, consentirà di approfondire la ricerca artistica e visiva di Andric.
Intervengono: Ljubodrag Andric, l’artista Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano Markus Hartmann, editore e co-fondatore della casa editrice Hartmann Books Andrea Pinotti, docente di teoria dell’immagine presso La Statale, Università degli Studi di Milano Francesco Tedeschi, critico d’arte e docente presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Archivi e collezione

Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari