Triennale Milano
Lina Bo Bardi nella Casa de Vidro, San Paolo, 1991, foto © Juan Esteves © Instituto Bardi/Casa de Vidro
Incontro

Lina Bo Bardi Un'icona contemporanea

10 novembre 2021, ore 18.30
Una tavola rotonda dedicata all’approfondimento della figura dell’architetto e designer Lina Bo Bardi (1914-1992) nell’anno del Leone d’Oro speciale alla memoria alla Biennale di Venezia, in collaborazione con Arper e Johan & Levi Editore. Intervengono Marco Benvegnù, Head of Corporate Brand di Arper; Roberto Dulio, professore Associato Politecnico di Milano; Claudio Feltrin, presidente di Arper; Carlo Gandolfi, architetto, fondatore di Bunker-arc; Zeuler R. Lima, ricercatore, artista, designer, curatore e professore di architettura alla Washington University di Saint Louis, Missouri; Francesca Molteni, curatrice, regista e autrice. Modera Marco Sammicheli, direttore del Museo del Design Italiano.
Crediti
Cover: Lina Bo Bardi nella Casa de Vidro, San Paolo, 1991, foto © Juan Esteves © Instituto Bardi/Casa de Vidro

Archivi e collezione

Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda