Triennale Milano
Gae Aulenti con Claudio Abbado e Luca Ronconi durante le prove di Wozzeck al Teatro alla Scala di Milano, foto di Erio Piccagliani
Presentazione volume

La Gae The Life and Times of Gae Aulenti

25 giugno 2025, ore 18.30
Ingresso gratuito su registrazione
Una conversazione intorno a La Gae, il volume a cura di Giovanni Agosti realizzato in collaborazione con l’Archivio Gae Aulenti, nato dall’esperienza della grande retrospettiva che abbiamo dedicato all’architetta Gae Aulenti (1927-2012). Un libro “sesquipedale e irreplicabile” che restituisce la complessità e la forza di una delle figure più significative del Novecento italiano. Un racconto umano e professionale, che contiene la sua natura curiosa e molteplice, capace di tenere insieme i molti mondi dell’architettura e spesso andare oltre i suoi confini. Al centro, una cronologia che, anno per anno dal 1927 al 2012, intreccia vita privata e attività pubblica, documenti e voci, in una restituzione sorprendente, che supera le convenzioni del racconto biografico.
Intervengono Stefano Boeri, Presidente, Triennale Milano Gad Lerner, giornalista Giovanni Agosti, autore del libro e curatore della mostra Gae Aulenti (1927-2012) Giovanna Buzzi, costumista e figlia di Gae Aulenti Nina Artioli, direttrice dell’Archivio Gae Aulenti Nina Bassoli, curatrice per Architettura, rigenerazione urbana e città, Triennale Milano

Highlights

Foto di Alessandro Saletta e Agnese Bedini – DSL Studio
Foto di Alessandro Saletta e Agnese Bedini – DSL Studio

Archivi e collezione

Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari