– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Sfinge, Saul Steinberg © Triennale Milano
Laboratorio

Leporelli architettonici

20 novembre 2021 – 24 aprile 2022
Dalle finestre delle case in cui ha abitato a Milano o a New York, Saul Steinberg ha osservato molto attentamente le città, la gente che ci vive, le case e i palazzi che le popolano. Il leporello (una lunga striscia di carta piegata a fisarmonica) è il supporto perfetto per disegnarne di nuove, tutte appoggiate a una sola semplice linea orizzontale. Unendo insieme i leporelli i bambini creeranno lo skyline infinito della loro città dei sogni.
Info
Laboratorio indicato per bambini dai 6 ai 10 anni Date: 16, 24 aprile Durata: 90’ Prenotazioni: visiteguidate@triennale.org(specificando numero e età dei bambini partecipanti e numero degli adulti accompagnatori) Costo: 12 euro (bambino), 10 euro (adulto, massimo un adulto per bambino) – incluso biglietto della mostra. Biglietti presso la biglietteria di Triennale Milano.
Crediti
Cover: Sfinge, Saul Steinberg © Triennale Milano

Calendario

sabato 16 aprile 2022, ore 15.30
domenica 24 aprile 2022, ore 15.30

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria