Triennale Milano
Sfinge, Saul Steinberg © Triennale Milano
Laboratorio

Leporelli architettonici

20 novembre 2021 – 24 aprile 2022
Dalle finestre delle case in cui ha abitato a Milano o a New York, Saul Steinberg ha osservato molto attentamente le città, la gente che ci vive, le case e i palazzi che le popolano. Il leporello (una lunga striscia di carta piegata a fisarmonica) è il supporto perfetto per disegnarne di nuove, tutte appoggiate a una sola semplice linea orizzontale. Unendo insieme i leporelli i bambini creeranno lo skyline infinito della loro città dei sogni.
Info
Laboratorio indicato per bambini dai 6 ai 10 anni Date: 16, 24 aprile Durata: 90’ Prenotazioni: visiteguidate@triennale.org(specificando numero e età dei bambini partecipanti e numero degli adulti accompagnatori) Costo: 12 euro (bambino), 10 euro (adulto, massimo un adulto per bambino) – incluso biglietto della mostra. Biglietti presso la biglietteria di Triennale Milano.
Crediti
Cover: Sfinge, Saul Steinberg © Triennale Milano

Archivi e collezione

Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca