– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Conferenza

Lectio Magistralis

Stefan Kaegi
19 ottobre 2020, ore 20.00
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Momento cruciale di questo secondo capitolo del festival è Lectio Magistralis, un'occasione di riflessione sulla relazione tra il teatro e la società contemporanea, attraverso lo sguardo originale di Stefan Kaegi, regista e autore di spettacoli, performance radiofoniche, film e installazioni del pluripremiato collettivo Rimini Protokoll (Leone d'Argento alla Biennale di Venezia). Un incontro imperdibile con uno dei più geniali creatori del teatro contemporaneo, che vuole essere innanzitutto un invito a esplorare relazioni e legami, interrogando gli strumenti e i linguaggi del teatro per aprire prospettive inaspettate sulla realtà e le sue trasformazioni.
Stefan Kaegi è membro fondatore, insieme a Helgard Haug e Daniel Wetzel, di Rimini Protokoll, collettivo tedesco autore di spettacoli teatrali, radiofonici e documentari, così come di performance urbane e site-specific. Dal 2002 tutti i loro lavori sono firmati Rimini Protokoll. Fulcro della loro ricerca è lo sviluppo dei mezzi espressivi del teatro per stimolare nuovi sguardi sulla realtà. Ogni opera attinge dalla vita reale e utilizza elementi e persone provenienti da situazioni concrete e luoghi specifici. Tra i lavori più significativi della compagnia ricordiamo: Situation Rooms (2014); Schwarzenbergplatz (2005); Mnemopark (2005); Karl Marx: Il Capitale, Primo Volume(2007) e la video installazione multimediale Situation Rooms (2013); 100 City (2012-20); Remote X (2014); Nachlass (2016); Granma (2019) e Uncanny Valley (2019). Rimini Protokoll è stato vincitore del premio teatrale Der Faust nel 2007, dell’European Prize for New Theatre Forms nel 2008 e del Leone d’Argento per le Arti Performative alla Biennale di Venezia del 2011. Nel 2015 Kaegi e Rimini Protokoll hanno ricevuto il Grand Prix Theater/Hans-Reinhart-Ring.
...altro
Info
Lectio in inglese con traduzione in italiano. Per accedere alla traduzione in italiano è necessario scaricare l’applicazione Converso sul proprio smartphone e avere gli auricolari

Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte