– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Luca Massaro, Agorà, 2023, courtesy dell'artista
Mostra

Agorà

Luca Massaro e Anna Merci
28 luglio – 30 settembre 2023
La fotografia esce spesso dai musei per invadere lo spazio pubblico. Ma quali relazioni si possono instaurare con le città?
Seguendo il metodo site-specific e time-specific del lavoro decennale Dizionario Vol.1, l'artista e fotografo Luca Massaro (Reggio Emilia, 1991) raffigura le parole, i segni e le grafie della città di Gibellina, la cui tipografia urbana è quasi inesistente. L'esito del suo lavoro è una serie di “tele” tra il pittorico, scultoreo e fotografico, dipinte a mano partendo dalle matrici fotografiche scattate nella città siciliana. L’esposizione nello spazio pubblico sfrutta le qualità generative del tempo atmosferico e cronologico per restituire alla città dei “corpi tipografici” su cui è impresso, come su un negativo, il passaggio del tempo. Nell’allestimento ideato da Anna Merci le opere di Luca Massaro sembrano fluttuare grazie a una struttura esile ed essenziale in cui l’estetica risponde anche a precisi requisiti funzionali.
Gibellina Photoroad è il primo festival di fotografia open air e site-specific in Italia, in una città che è uno dei più grandi musei d’arte contemporanea “a cielo aperto” del mondo. Stampe di grande formato, mostre outdoor, proiezioni e installazioni pensati per interagire con tessuto urbano di Gibellina, città della Sicilia priva di ogni tipo di inquinamento visivo e luminoso, in cui la visione delle mostre non è disturbata dal caos urbano.
...altro
Crediti
La mostra è il risultato della call Fotografia Spazio Aperto ↗, realizzata in collaborazione con Gibellina Photoroad Open Air and Site-Specific Festival.

Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria