– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
© Archivio del Moderno, Fondo Leonardo Fiori
Presentazione volume

La Colonia Olivetti a Brusson Ambiente, pedagogia e costruzione nell'architettura italiana di Gabriele Neri

14 dicembre 2021, ore 18.30
Un incontro per presentare La Colonia Olivetti a Brusson. Ambiente, pedagogia e costruzione nell'architettura italiana di Gabriele Neri, edito da Officina Libraria e promosso dall’Archivio del Moderno dell’Accademia di architettura, Università della Svizzera italiana. Il libro ha come oggetto la Colonia Olivetti di Brusson, in Valle d’Aosta, costruita alla fine degli anni Cinquanta su progetto degli architetti Leonardo Fiori e Claudio Conte. Esempio emblematico delle politiche sociali promosse da Adriano Olivetti nel secondo dopoguerra, la Colonia di Brusson rappresenta un caso di studio eccezionale per diversi motivi, innanzitutto architettonici. I progettisti furono infatti selezionati dopo un concorso in due fasi che vide la partecipazione, nel 1956-1957, di oltre trenta professionisti, tra cui spiccano i nomi di Carlo Scarpa, Marcello D’Olivo, Vico Magistretti, ecc. L’analisi dei progetti in gara offre dunque uno spaccato dell’architettura italiana all’alba del miracolo economico, chiamata a cimentarsi con temi complessi e innovativi. Ne discutono con l'autore Patrizia Bonifazio, architetto, e Nicola Navone, vicedirettore dell’Archivio del Moderno – Università della Svizzera Italiana.
Crediti
Cover © Archivio del Moderno, Fondo Leonardo Fiori

Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers