– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Festival

Il Festival dell'Amore

7 – 9 giugno 2019
Il Festival dell’Amore sarà una vera esperienza immersiva con talk, musica, reading, film, ma anche attività partecipative: accanto a personaggi famosi il Festival darà voce a tutti coloro che vorranno partecipare.
Un fitto calendario di eventi e attività: Storie d’Amore - Artisti, scrittori, filosofi, musicisti, attori, giornalisti, scienziati sveleranno le loro idee sull’amore e condivideranno esperienze e visioni. Conducono La Pina, Paola Maugeri, Sofia Viscardi e Franco Bolelli. Riti d’Amore - Grande spazio alle emozioni con attività partecipative e coinvolgenti: “Liberi Matrimoni” celebrati da La Pina, Diego e La Vale, performance teatrali interattive, human library, tattoo e laboratori per bambini. La Notte in Triennale - Eccezionalmente sabato notte sarà possibile dormire in Triennale con ‘’Pillow talking’’ e “Visioni d’Amore”, maratona di film a tema.
Tutte le sere performance musicali e party.

Calendario

venerdì 7 giugno 2019, ore 19.00
sabato 8 giugno 2019, ore 11.00
domenica 9 giugno 2019, ore 11.00

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers