Incontro
Italia e Africa. Nuove strategie per la decarbonizzazione
5 ottobre 2022, ore 18.30
Un incontro, in collaborazione con Eni, dedicato alle iniziative di rigenerazione dei suoli marginali come opportunità di sviluppo locale e di produzione di nuove fonti di energia sostenibili. Intervengono figure legate al mondo accademico e giornalistico: David Chiaramonti, professore ordinario di Bioeconomy and Bioenergy for the Mediterranean area and third Countries e Energy Economics al Politecnico di Torino ed esperto in Energie Rinnovabili, e Angelo Ferrari, giornalista professionista, già corrispondente dell’Agi dall’Africa centrale. Da anni si occupa di problematiche relative all’Africa.
I biocarburanti giocano un ruolo importante nel processo di decarbonizzazione e nel raggiungimento di una just transition. Una delle soluzioni individuate da Eni per contribuire a questo importante obiettivo sono i progetti che l’azienda sta portando avanti nel mondo, a partire dal Kenya, dal Congo e dall’Italia, in un filo rosso che unisce agricoltura ed energia e in cui la transizione si lega in particolare a quella del continente africano. I terreni individuati per la coltivazione nei Paesi sono per lo più aree abbandonate o molto degradate, a causa di fenomeni quali la desertificazione, l’erosione, la siccità e l’inquinamento. Attraverso questi progetti, le aree sono valorizzate, generando un impatto positivo sugli agricoltori, che, portando avanti direttamente la produzione, possono avere entrate dirette e sicure e nel lungo periodo. Questi progetti consentono di promuovere uno sviluppo sociale equo e inclusivo, garantendo al tempo stesso il rispetto per l’ambiente. Le ricadute di queste attività sono importati infatti anche per i terreni che riacquistano valore e si rigenerano.
...altro
Highlights
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari