© Nick Fewings da Unsplash
Incontro
International Space La diaspora giovanile prima, durante e dopo
4 dicembre 2023, ore 17.00
Dalla diaspora giovanile alle esigenze e sfide legate alla costruzione del proprio futuro professionale, dalla sostenibilità economica nelle città europee come Milano all'inclusione sociale: si esplorano le aspettative e le criticità per gli studenti internazionali che scelgono l'Italia come meta per vivere, studiare e lavorare, contribuendo così al tessuto culturale e professionale del paese.
Intervengono: Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano; Nina Bassoli, curatrice Architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale Milano; Damiano Gullì, curatore Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano; Pupak Tahereh Bashirrad, ricercatrice e curatrice del progetto International Space; Paola Bocci, consigliera di Regione Lombardia; Francesco Pizzorni, Assessorato Servizi Civici e Generali e Partecipazione del Comune di Milano; Gabriella Pasi, pro-rettrice per l'Internazionalizzazione dell'Università di Milano-Bicocca; Maria Luce Frezzotti, Presidente della Scuola di Dottorato Università di Milano-Bicocca; Raffaele Di Tria, delegato Onorevole Lia Quartapelle.
Con la partecipazione dei ricercatori coinvolti nel progetto.
Con il patrocinio di
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale