– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
© Formafantasma
Incontro

Formafantasma

10 giugno 2022, ore 18.30
In occasione della Design Week, un incontro con i designer Formafantasma in collaborazione con Fondation Cartier pour l'art contemporain come anticipazione della sua prossima mostra Mondo Reale, nell'ambito della 23ª Esposizione Internazionale Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries.
La conversazione verterà sulla visione di Formafantasma per l'exhibition design della mostra Mondo Reale. Partendo da questo titolo evocativo, l'allestimento di Formafantasma mira a rispondere a una domanda apparentemente semplice: cos'è la realtà nel contesto di una mostra costruita?
Formafantasma ha sviluppato il percorso della mostra come un esercizio di bilanciamento tra le esigenze dell'arte contemporanea di esistere nell'astrazione spaziale del white cube museale, considerando al contempo le implicazioni ecologiche della progettazione di uno spazio temporaneo. Il talk con Formafantasma è l’ultima delle collaborazioni instaurata con la Fondation Cartier, come Metamorphosis. Art in Europe Now (Parigi, 2019), che hanno portato all’inclusione del lavoro di Formafantasma nella collezione della Fondation Cartier.
Introducono la serata Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano e Grazia Quaroni, Direttore esecutivo partenariato Fondation Cartier pour l’art contemporain. Modera l'incontro Michela Alessandrini, Curatrice Fondation Cartier pour l’art contemporain.
Info
Il talk sarà in inglese.

Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda