Triennale Milano
© Agnese Bedini
Mostra

Il padiglione del vetro

1 giugno – 1 dicembre 2022
La terza attività espositiva che Triennale Milano allestisce presso lo spazio espositivo temporaneo dell'Aerostazione di Linate ricorre nuovamente alla collezione del Museo del Design Italiano e agli archivi dell’istituzione milanese.
Dopo un primo ciclo di mostre dedicato ai gesti e alla misurazione del tempo con la volontà di trasmettere ai visitatori e ai passeggeri uno spirito di riconquista di quei riti del quotidiano dedicati al viaggio, alla vacanza, al lavoro e allo scorrere del tempo che la pandemia aveva sospeso, si inaugura in concomitanza con la sessantesima edizione del Salone del Mobile di Milano una mostra dedicata al vetro, materiale d’elezione del design italiano per la sua versatilità artistica e applicazione d’uso.
Triennale Milano interpreta lo spazio di Linate come un padiglione legato alla storia delle Esposizioni Internazionali le quali, a cadenze regolari, hanno ospitato nel Palazzo dell’Arte mostre tematiche e architetture effimere dedicate al vetro, al suo impiego in diverse industrie come quella dell’illuminazione, del commercio di bevande, dell’edilizia fino ai casi di alto artigianato artistico.
La mostra espone materiali d’archivio e le riproduzioni dei disegni tecnici del progetto che Roberto Menghi realizzò per la Triennale del 1951 la cui caratteristica costruttiva tra interno e esterno nonché il gioco con la luce naturale ricorda lo spazio di Triennale dentro l'Aerostazione di Linate.
Come già accaduto per le precedenti mostre le vetrine dello spazio ospiteranno una selezione di oggetti parte della collezione del Museo del Design Italiano che abbracciano diversi gender e generazioni di designer italiani e stranieri.
Tra loro: Gio Ponti, Fulvio Bianconi, Nanda Vigo, Matteo Thun, Ico Parisi, Cini Boeri, Tomu Katayanagi, Giancarlo Perego, Ettore Sottsass, Riccardo Dalisi, Michele De Lucchi, Dafne Koz, Giorgio Biscaro.
...altro

Highlights

© Agnese Bedini
© Agnese Bedini

Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi