È TEMPO DI FOG PERFORMING ARTS
Abbonati con la nostra membership per non perderti nemmeno uno spettacolo del nostro festival di arti performative.
Triennale Milano
Il corpo della memoria
Conferenza

Il corpo della memoria

15 marzo 2022, ore 10.30
Una giornata internazionale di studi multidisciplinari sul ricordo e l'oblio. Una riflessione sul nostro modo di ricordare e dimenticare, che muove dall’archivistica e dall’editoria per spingersi nei territori di altre discipline – come storia, neuroscienze, architettura, tecnologia e politica – in modo da affrontare da prospettive diverse alcune delle questioni centrali del dibattito contemporaneo. Il convegno si articola in tre panel – Conservazione, Condivisione e Cancellazione – e indaga le modalità con cui la memoria, per farsi storia e cultura condivisa, debba trasformarsi in corpo, in materia fisica, in carta, tecnologia e architettura. L'incontro è moderato e condotto dalla scrittrice Nadia Terranova.
Scarica il programma
Info
È possibile seguire l’intera diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Fondazione Mondadori.
Crediti
Il convegno è organizzato da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, in collaborazione con Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, TraMe – Centro di Studi Semiotici sulla Memoria, Università degli Studi di Macerata, Master FGCAD, SDA Scuola di Dottorato d'Ateneo, Ibridamente.

Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore