Incontro
Il confine mobile: cartografie del cambiamento climatico
12 aprile 2019, ore 18.00
Presentazione volume
"A Moving Border" è un libro basato su Italian Limes, un progetto di Studio Folder che mappa lo spostamento dei confini nazionali a seguito dello scioglimento dei ghiacciai alpini. Gli autori ne discutono insieme a Paola Antonelli, Joseph Grima, e Isabelle Kirkham-Lewitt.
Il confine italiano segue, per lunghi tratti, lo spartiacque alpino, attraversando ghiacciai ad alta quota che si stanno riducendo a causa del cambiamento climatico di origine antropica. Lo spartiacque si sposta seguendo il movimento dei ghiacciai—e con esso si sposta il confine, non coincidendo più con le carte ufficiali dello stato. Italia, Austria e Svizzera hanno così introdotto il concetto di confine mobile, riconoscendo l’instabilità di elementi geologici che si riteneva fossero immutabili.
Marco Ferrari e Elisa Pasqual (Studio Folder) hanno lavorato con Andrea Bagnato a un libro che racconta come i confini “naturali” siano il prodotto di specifiche narrazioni geografiche e storiche e come i cambiamenti climatici mettano in discussione l’idea stessa di territorio nazionale.
Il volume include una prefazione di Bruno Latour; documenti inediti dagli archivi dell’Istituto Geografico Militare; saggi di Stuart Elden, Mia Fuller, e Francesca Hughes; e una conversazione con Wu Ming 1.
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda