Triennale Milano
© Camillo Ricordi
Presentazione volume

Il codice della longevità sana di Camillo Ricordi

30 giugno 2022, ore 18.30
Sebbene negli ultimi decenni si è avuto un aumento della longevità, questa non è longevità sana; la pandemia più grave del XXI secolo è forse proprio la longevità malata. Tuttavia, sta emergendo una nuova ipotesi: se l’avanzamento dell’orologio della vita è caratterizzato dalla progressione dei sintomi di una vita malsana, forse è possibile prevenire o minimizzare a durata della fase di declino e prolungare il periodo di longevità sana. Il 2 dicembre 2020 infatti, la prestigiosa rivista “Nature” ha dedicato la sua copertina ad un concetto che fino a pochi anni fa sarebbe stato considerato un’ipotesi di fantascienza eretica: “Turning Back Time” ovvero “far tornare indietro il tempo”, mettendo per la prima volta in discussione il dogma dell’inevitabilità dell’invecchiamento.
Dialoga con l’autore Gianluigi Nuzzi, giornalista, saggista, autore e conduttore televisivo. Intervengono Nerio Alessandri, presidente di Technogym, Gioia Locati, giornalista de il Giornale, Prof. Carmen Mortellaro, Unità di Ricerca in Medicina Rigenerativa e Ingegneria Tissutale, Saint Camillus International University, Roma.

Calendario

giovedì 30 giugno 2022, ore 18.30

Archivi e collezione

Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria