Triennale Milano
© I-CREA
Incontro

Open day I-CREA Academy – Fondazione ITS

10 marzo 2022, ore 17.00
I-CREA Academy – Fondazione ITS presenta la sua offerta formativa e i tre corsi in partenza: – Corso ITS Strategic Visual Designer per la cultura e il territorio⁣; – Corso ITS Catalogazione, archiviazione e valorizzazione dei beni fotografici – Photo Cataloging and New Media⁣; – Corso ITS Atelier del Restauro Tessile: Digital and Handcraft Culture⁣;
I-CREA Academy – Fondazione ITS per le imprese culturali e il territorio nasce con l’obiettivo di promuovere i beni e le attività culturali del territorio italiano, attraverso percorsi formativi espressamente rivolti al mondo della cultura.
...altro
Info
Programma della giornata:
ore 17.00: I–Crea Academy e presentazione percorsi ITS Massimo Maraniello - Responsabile divisione formazione AfolMetropolitana
ore 17.15 : Atelier del Restauro Tessile: Digital and Handcraft Culture Roberta Esposito - Coordinamento didattico; Thessy Schoenholzer Nichols – Restauratrice ed esperta internazionale di costume, Metropolitan Museum of Art di New York
ore 17.30: Strategic Visual Designer per la cultura e il territorio⁣ Alice Mandelli - coordinamento didattico; Luca Terraneo - Freelance Art Director, Graphic Designer e docente
ore 17.45: Catalogazione, archiviazione e valorizzazione dei beni fotografici – Photo Cataloging and New Media⁣ Michela Pandolfi - Coordinamento didattico; Maddalena Cerletti - Museo Fotografia Contemporanea (MUFOCO)

Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers