– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
TRI-P Music Festival
Concerto

Andrew Bird

26 giugno 2019, ore 21.00
Ha registrato un album in una stalla, uno sul fondo di un canyon e un altro sulla riva di un fiume. Suona il violino da autodidatta, la chitarra come un folksinger e fischia meglio di un profeta. È irriverente, profondo, sempre incantevole. Se Andrew Bird non fosse un geniale songwriter sarebbe un filosofo esistenzialista, consumato dalla Storia e lucidamente umano. Nel suo ultimo album “il più bello finora” cita Sisifo e la Catalogna, si raffigura come Marat nella vasca da bagno e da whistle-blower qual è ci avverte che “la Terra sta girando più veloce”, “c’è una guerra civile fredda” e “siamo tutti fottuti”. Eppure riesce lo stesso a scherzarci su, a canzonare la catastrofe in arrivo. Questo è il pane dei forti, direbbe Baudelaire, e la musica di Andrew Bird non è da meno.

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca