Triennale Milano
© Alessandro Colombo
Incontro

50 anni dopo il Golpe: un dialogo tra storia e cinema

6 marzo 2024, ore 18.00
A cinquanta anni dall'11 settembre 1973, giorno del Golpe in Cile, che inaugurò la dittatura sanguinaria di Augusto Pinochet, Bietti Edizioni dedica due pubblicazioni al ricordo di quel momento storico decisivo: Salvador Allende. Una congiura della Casa Bianca di Patricia Verdugo e Pablo Larraìn. Il corpo e la storia di Emanuele Rauco, che contiene un'intervista al regista di Tony Manero, Post Mortem, No. I giorni dell'arcobaleno, Neruda, Jackie.
Intervengono: Ilaria Floreano, direttrice delle collane Bietti dedicate al cinema "I libri di INLAND" e "Fotogrammi", e caporedattrice della rivista "INLAND. Quaderni di cinema", e Massimiliano Scuriatti, direttore della collana "Caleidoscopio".
Info
Evento gratuito su registrazione. Accesso fino a esaurimento posti disponibili. Si consiglia di arrivare 15 minuti prima dell’inizio dell’evento.

Archivi e collezione

Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi