Triennale Milano
Foto iStock
Incontro

Generazioni: crescere figli in un mondo disuguale

28 marzo 2025, ore 18.00
Ingresso gratuito su registrazione
Il nuovo incontro parte del programma di avvicinamento alla 24a Esposizione Internazionale Inequalities (13 maggio – 9 novembre 2025) è una lecture di Fabrizio Zilibotti – professore di economia presso l’Università di Yale – su come la disuguaglianza economica influenzi gli approcci alla genitorialità e i metodi educativi adottati dalle famiglie in diversi paesi. In un contesto di crescente disuguaglianza economica, l’impegno dei genitori per crescere i propri figli diventa sempre più arduo. La pressione economica ha trasformato la genitorialità relativamente aperta e rilassata degli anni Sessanta e Settanta in un’attività frenetica e rigidamente programmata, con tensioni e ansie all’interno delle famiglie. Al contempo, ha ampliato il “divario genitoriale” tra ricchi e poveri, sollevando la prospettiva di minori opportunità per i bambini provenienti da contesti svantaggiati. È quindi importante comprendere come gli investimenti nello sviluppo della prima infanzia e nei sistemi educativi influenzino la “formula genitoriale” e come l’economia possa contribuire a modellare politiche per un ideale di pari opportunità.
Saluti di Alessandro Lanza, direttore Feem e docente Luiss Introduzione di Marta Castellini, ricercatrice presso la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) nell’ambito del programma di ricerca Modelling the Energy Transition (MET) e presso il Dipartimento di Economia e management dell’Università degli Studi di Padova Interviene Fabrizio Zilibotti, Tuntex Professor of International and Development Economics presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Yale, New Haven, CT-USA In dialogo con Sergio Vergalli, professore ordinario di politica economica presso l’Università di Brescia (UniBS) e direttore del programma Modelling the Energy Transition (MET) presso la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM)
Crediti
In collaborazione con: Fondazione Eni Enrico Mattei
L'appuntamento è il secondo del ciclo di incontri, realizzati con Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), che vede alcuni protagonisti della ricerca mondiale in dialogo con ricercatrici e ricercatori della Fondazione.

Archivi e collezione

Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore