Triennale Milano
Courtesy Frankenstein magazine
Presentazione volume

FRANKENSTEIN 8.1

27 settembre 2023, ore 18.30
"Frankenstein" è una rivista autoprodotta fondata da Emiliano Mait, Marcello Mosca, Dario Guccio e Stefano Coizzi nel 2019. Esplora il linguaggio del fumetto attraverso un approccio multidisciplinare e sperimentale, grazie all’eterogeneità del background degli autori coinvolti, chiamati spesso a interagire con il media fumetto per la prima volta per interpretarne o riscriverne la grammatica. Presentiamo il suo spin-off “8.1”, il secondo numero di "Frankenstein" dedicato alla scrittura, in un incontro moderato da Davide Giannella e Lucrezia Galeotti, con Giulio Scalisi, artista; Ilaria Di Emidio, artista e fumettista; Roberto La Forgia, graphic designer; Firm Studio, studio grafico; Simone Sauza, scrittore e giornalista; Obelo Studio, studio grafic; Ruggero Melis, sceneggiatore; Ivan Carozzi, scrittore e giornalista; e Ada Karayel, graphic designer.
A seguire, un dj set con performance di Piotr Niepsuj, Lamby e Dafne.

Archivi e collezione

Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers