Veduta aerea dell'area del Quartiere sperimentale della Triennale di Milano (QT8), foto Laboratorio 1^ Z.A.C. (Zona Aerea Territoriale)
Visita guidata
Fotografia resistente: il ruolo delle immagini nella narrazione storica
Archivi Aperti in Triennale
21 – 24 ottobre 2025
Partecipazione gratuita su registrazione
Durata: 90 minuti circa
Torna Archivi Aperti, l’appuntamento annuale dedicato alla cultura fotografica, giunto alla sua undicesima edizione. Quest’anno l’iniziativa si inserisce nel contesto delle celebrazioni per l’80° Anniversario della Liberazione, offrendo un’occasione per riflettere sul ruolo delle immagini nella costruzione della memoria storica collettiva.
Il focus della visita in Triennale è dedicato al QT8 – Quartiere Triennale Ottava, significativo progetto urbanistico ideato da un gruppo di architetti guidati da Piero Bottoni. Nato nell’immediato dopoguerra come parte del piano di ricostruzione di Milano, il QT8 rappresenta un esempio di sperimentazione urbanistica e sociale, pensato per migliorare le condizioni di vita degli abitanti attraverso un nuovo modello di città. In occasione di Archivi Aperti, è possibile accedere a fotografie originali del 1947 e a volumi storici legati al progetto, offrendo uno sguardo inedito su uno dei capitoli più emblematici della storia urbana milanese, documentato attraverso l’obiettivo fotografico.
Scopri Archivi Aperti
Highlights
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari