Triennale Milano
Tomaso Buzzi, La Scarzuola, Montegabbione (TN), 1958-78 © Bianca Felicori
Presentazione volume

Forgotten Architecture. Un archivio di progetti compiuti e scomparsi

Bianca Felicori
7 aprile 2022, ore 18.30
Forgotten Architecture nasce come gruppo Facebook il 28 maggio 2019 per condividere, in uno spazio virtuale, i progetti del Novecento dimenticati o lasciati nell’ombra in Europa e nel resto del mondo. Ora diventa un libro, prodotto da NERO e Prima O Mai, e lo fa mantenendo i suoi caratteri di esperienza collettiva nata proprio sui Social Network. Per rimanere fedeli ai principi del gruppo, la scelta curatoriale per il corpo centrale del libro usa come traccia contenutistica le categorie architettoniche pubblicate con maggiore frequenza: l’architettura effimera, le stazioni di servizio, le discoteche e i villaggi vacanza, le case, i playgrounds. Molti dei testi sono stati scritti e curati da membri attivi del gruppo Facebook, che hanno liberamente interpretato il tema architettonico. Ogni capitolo poi accompagnato da una selezione di progetti pubblicati su Facebook, ognuno dei quali riporta, in didascalia, il nome della persona che lo ha condiviso.

Archivi e collezione

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi