Speciale
Forest Open Night
22 novembre 2019, ore 17.00
L'evento, ad ingresso libero, è parte del programma del Forum Mondiale sulla Forestazione Urbana - Milano Calling 2019 che si terrà in Triennale Milano il 21 e 22 novembre, in occasione della giornata nazionale dell’albero il 21 novembre 2019.
Filosofia, scienza, arte, architettura e design incontrano i temi del cambiamento climatico e della forestazione urbana. Incontri e proiezioni in una serata dedicata alle foreste.
Programma
17.00 – 23.30 Forest Open Night
Introduzione a cura di Simone Molteni – LifeGate
17.00 Tirana Urban Forests con Anuela Ristani – Vice Sindaco di Tirana, Albania
17.20 Benefici del verde sulla salute con Pier Mannuccio Mannucci – Direttore Scientifico, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Fondazione Cá Granda Ospedale Maggiore Policlinico e Professore emerito di Medicina Interna dell'Università Statale di Milano
17.40 Crisi climatica e ambientale: come comprenderla, come affrontarla con Luca Mercalli – Presidente Società Meteorologica Italiana
18.00 The Philosopher in the Forest con Jonathon Keats – Artista, Filosofo sperimentale e Stefano Boeri – Presidente Triennale Milano
18.40 Restoring Forests and their Fungal Microbiome to Combat Climate Change con Colin Averill – Ricercatore Crowther Lab, ETH Zürich
19.00 Impatto zero e gli alberi con Simone Molteni – Direttore scientifico LifeGate
19.20 The concept of a landscape con Xandra van der Eijk – Bio Artista e designer
20.00 Into the Forest con Francesco Garofalo e Matteo Motti – OpenFabric
20.20 Un inverno a Milano con Antonio Scurati – Scrittore
20.50 Foreste – fuori e dentro la città con Giorgio Vacchiano – Ricercatore in gestione forestale, Università degli Studi di Milano e Emanuele Coccia – Professore associato all’Ecole des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi
21.00 Proiezione Interdependence Presentato da Piero Pelizzaro – Chief Resilience Officer, Comune di Milano
Nella serata di venerdì 22 novembre, l'orario di apertura di Caffè Triennale sarà prolungato e sarà possibile visitare il Museo del Design Italiano fino alle 22.30 con un biglietto di ingresso ridotto a 5 euro. Per l'occasione, alle 20.15, è prevista una speciale visita guidata dedicata al tema del legno nel design curata dai nostri mediatori culturali.
Under the patronage of

Under the patronage of

Partner

Media partner

Institutional partner
Institutional partner
Technical partner