Festival
Festa della Filosofia
19 gennaio 2020, ore 10.30
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e accessibili fino a esaurimento posti.
Cos'è la "Festa della Filosofia"? Un’intera giornata, dalle 10.30 del mattino fino alle 23, di incontri, lezioni, laboratori, “allenamenti fisici” e mentali: in campo alcuni dei nomi più brillanti del panorama culturale italiano. Protagonista indiscusso di questa prima edizione: l’aspetto ludico della disciplina. Ospiti di fama internazionale, provenienti da discipline diverse, interverranno con l’intento di costruire un percorso corale e coinvolgente ponendo domande, riflettendo sul mondo e sull’essere umano. Scambio, incontro e confronto - proprio come alle origini della filosofia - saranno le attività centrali della giornata: prospettive diverse, elitarie o popolari, a volte lontane o inconciliabili, ma il cui unico fine sarà quello di "pungolare" il pensiero. Non un convegno frontale, ma un’occasione di incontro interdisciplinare e intergenerazionale.
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari