Festival
Festa della Filosofia
19 gennaio 2020, ore 10.30
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e accessibili fino a esaurimento posti.
Cos'è la "Festa della Filosofia"? Un’intera giornata, dalle 10.30 del mattino fino alle 23, di incontri, lezioni, laboratori, “allenamenti fisici” e mentali: in campo alcuni dei nomi più brillanti del panorama culturale italiano. Protagonista indiscusso di questa prima edizione: l’aspetto ludico della disciplina. Ospiti di fama internazionale, provenienti da discipline diverse, interverranno con l’intento di costruire un percorso corale e coinvolgente ponendo domande, riflettendo sul mondo e sull’essere umano. Scambio, incontro e confronto - proprio come alle origini della filosofia - saranno le attività centrali della giornata: prospettive diverse, elitarie o popolari, a volte lontane o inconciliabili, ma il cui unico fine sarà quello di "pungolare" il pensiero. Non un convegno frontale, ma un’occasione di incontro interdisciplinare e intergenerazionale.
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda