Artwork: Federico Salis
Festival
FeST - Il Festival delle Serie TV
23 – 25 settembre 2022
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
La quarta edizione del primo festival italiano dedicato alle serie tv si articola in tre giorni di incontri, talk, approfondimenti, performance, masterclass e proiezioni nazionali e internazionali, con lo scopo di coinvolgere il pubblico e gli operatori del settore in un dialogo con i protagonisti della serialità. L'evento termina con i Serial Awards – i premi dedicati alle serie tv italiane – quest'anno presentati da Aurora Leone ed Edoardo Ferrario. Il pubblico può godere in anteprima di un palinsesto di proiezioni mondiali, europee e nazionali che saranno poi disponibili sulle principali emittenti televisive e piattaforme digitali. Suddiviso in tre palchi e altrettante aree dedicate, durante il festival si dà spazio all’intrattenimento con ospiti e format ideati ad hoc, dialoghi dei protagonisti del settore dell’industry audiovisiva italiana e non, masterclass e promozione della formazione, attraverso un alternarsi di incontri e attività.
Il tema dell'edizione 2022 di FeST è Reframing Nature. I riflettori sono accesi sui significati che si attribuiscono alla parola natura e alle sue declinazioni nelle storie per la tv.
Info
Tutte le proiezioni in lingua originale e sottotitolate.
Crediti
Un progetto DUDE con la direzione artistica di Marina Pierri.
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca