Triennale Milano
drop-city
ph. Delfino Sisto Legnani, courtesy Andrea Caputo
Incontro

Don’t Drop the City!

Una conversazione sulla rigenerazione urbana
12 ottobre 2022, ore 18.30
I temi della rigenerazione urbana in un dialogo tra Nina Bassoli, curatrice per Architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale Milano, Angela Rui, curatrice e ricercatrice, Andrea Caputo, architetto, e Michele Montevecchi, Development Manager – New Concepts, Nhood. Un particolare focus è dedicato a Dropcity – progetto sviluppato grazie a Grandi Stazioni Retail con Nhood in qualità di investitore, sviluppatore e co-gestore –, un nuovo centro per l'architettura e il design che nascerà lungo via Sammartini a Milano, all'interno dei Magazzini Raccordati della Stazione Centrale. Il progetto nasce nel 2018 da un'idea dell'architetto Andrea Caputo, con l'obiettivo di istituire un luogo di aggregazione e dibattito sull’architettura, il design e la città contemporanea.
Crediti
Incontro in collaborazione con Nhood.

Archivi e collezione

Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers