Centroparco, Segrate. Il paesaggio delle infrastrutture verdi e blu: matrice naturale dei sistemi urbani,© Pietro Savorelli
Presentazione volume
Il diritto alla Natura – per un nuovo paesaggio urbano
26 settembre 2024, ore 18.30
Ingresso gratuito, su registrazione
Presentiamo l'ultimo libro di AG&P greenscape – laboratorio multidisciplinare di architetti del paesaggio – a cura dei soci Emanuele Bortolotti e Paolo Palmulli con l’associato Alessandro Frigerio. Organizzato in sette temi centrali – infrastrutture verdi e blu; rigenerazione; spazio pubblico; abitare; welfare verde; patrimonio e cura – il volume esplora le sfide del paesaggio urbano contemporaneo, concentrandosi sull’interazione tra uomo e natura ed esaminando il legame tra sviluppo urbano e consapevolezza ecologica.
Intervengono: Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano; Emanuele Bortolotti, AG&P greenscape Founding Partner; Paolo Palmulli, AG&P greenscape Partner; Alessandro Frigerio, AG&P greenscape Associate; Gioia Gibelli, Studio Gioia Gibelli; Luigi Priano, RPBW Partner; Francesca Colombo, Direttrice BAM – Biblioteca degli Alberi Milano. Modera: la curatrice del libro Simona Galateo, PhD Arch.
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore