Triennale Milano
Digital week
Incontro

Digital Week

7 – 8 ottobre 2023
Ingresso libero
Milano Digital Week, alla sua sesta edizione, si confronta su uno sviluppo che fa i conti con limiti ambientali, sociali ed economici sempre più urgenti.
Il programma
7 ottobre
15.00-16.00 UpSkilling e formazione necessaria continuativa Una tavola rotonda transdisciplinare sulle professioni, e le nuove competenze, che animano questo inizio di partita del terzo millennio: moderati da Tommaso Corà (co-autore di "Futures by Design"), intervengono Stefano Micelli (UniVe); Marco Tortoioli-Ricci (UniUrbino); Lucilla Fazio (co-autrice di "Futures by Design"); e Annibale D’Elia (Comune di Milano).
17.30-18.30 Divulgazione aumentata: gaming tra arte e cultura Gamification, arte digitale, cultura e musei: un talk per parlare delle potenzialità dei videogiochi all'interno delle realtà culturali. Il connubio tra arte e tecnologia digitale può essere il futuro della diffusione dell’arte tra le generazioni future, per un nuovo approccio alla cultura più innovativo e coinvolgente. Intervengono: Fabio Viola (fondatore di TuoMuseo); Domenico De Gaetano (Direttore del Museo del Cinema di Torino); modera Serena Tabacchi.
8 ottobre
10.00-13.00 Milano a Voce - 2° edizione Evento di restituzione della seconda edizione di Milano a Voce: un laboratorio dedicato alle associazioni milanesi per avvicinarle allo strumento del podcast, realizzato da Milano Digital Week in collaborazione con Chora Media e condotto dal giornalista Pablo Trincia. Il laboratorio ha fornito una formazione di base per raccontare Milano e i suoi quartieri dal punto di vista delle associazioni che operano nella città. Durante l'evento di restituzione si ascoltano i progetti realizzati dai partecipanti.

Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda