– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Foto di Unsplash
Incontro

Cycling Stories: un giorno per la bicicletta

Creatività e design per la Bike Economy
14 dicembre 2024, ore 11.00 – 18.00
Ingresso gratuito su registrazione
Creatività e design per la Bike Economy è un ciclo di incontri – in collaborazione con la Camera di commercio – che intende raccontare a giovani, appassionati e professionisti il mondo della bicicletta, tramite nuovi linguaggi e punti di vista. Incrociando cultura, lavoro e impresa si esplorano le dimensioni della “macchina perfetta”: non solo un mezzo di trasporto, ma anche un modo di vedere il mondo e un driver di sostenibilità del territorio. Questo ultimo appuntamento è una giornata dedicata al mondo della bicicletta tra testimonianze dirette, storie e attività laboratoriali per famiglie.
Programma Ore 11.00 Incontro Un incontro in cui, attraverso testimonianze dirette, racconti di storie sul mondo dell’imprenditoria sostenibile e su un diverso modo di intendere la mobilità, viene raccontata la bicicletta a partire dalla sua progettazione e dal suo design. Con i saluti di: Elena Vasco, Segretario generale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi Intervengono: l’autrice del libro Di biciclette e altre felicità Ilaria Fiorillo; Alessandro Enginoli di Taurus e Tommasini, rappresentazione storica dell’imprenditoria virtuosa del mondo della bicicletta; lo studente di Design and Engineering e direttore di Policiclo Emanuele Tonarini; l’esperto di meccanica e tecnologia applicata al ciclismo Mario Rosafio di Circonvalley bikes; Alessandro Garlandini de IlVespaio. Modera l’incontro Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano. Al termine dell'incontro è offerto un aperitivo e prende avvio il corner Bike Factory, in cui i docenti della factory mostrano in diretta il gonfiaggio della camera d'aria, la regolazione del cambio e quella della serie sterzo.
Ore 11.00 – 13.00; 14.30 – 18.00 Recyclette (attività per bambine e bambini e adulti) Le Recyclette sono speciali biciclette trasformate in trituratori, che consentono di tritare tappi in plastica per poi trasformarli in flakes da riutilizzare per la progettazione di nuovi e utili accessori per la propria bici, attuando allo stesso tempo una pratica di riciclo consapevole.
ScaraBicycle (attività per bambine e bambini dai 4 anni) ScaraBicycle è una proposta di workshop che prevede l’utilizzo di un dispositivo ideato ad hoc dai designer de IlVespaio in cui la bicicletta, in modo interattivo e divertente, stimola la creatività dei partecipanti trasformandosi in un vero e proprio strumento artistico.
Hai già un profilo?
Accedi o crea un profilo per registrarti agli eventi e gestire le tue prenotazioni
Crediti
Ciclo di incontri promosso in collaborazione con Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Attività laboratoriali a cura de IlVespaio.

Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda