– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
© Ryoji Iwata da Unsplash
Incontro

Cos'è il Contemporaneo? La ricerca per la seconda tappa de laGuida

4 febbraio 2022, ore 16.00
Negli ultimi anni Milano è divenuta un modello nazionale per quello che riguarda la crescita culturale. Nuove istituzioni culturali, nuove pratiche e nuovi pubblici si sono avvicinati grazie all’interesse, allo studio e alla creazione di ciò che è contemporaneo. Per capire il suo significato, è stata intrapresa una ricerca durata un anno che verrà presentata in Triennale. Durante la ricerca ci si è rivolti a operatori culturali e soggetti accademici per costruire insieme una nuova definizione di Contemporaneo che contribuisca a mettere in dialogo istituzioni e nuovi centri culturali. Intervengono durante l'incontro: Pierluigi Sacco, professore di Economia della Cultura dell’Università IULM; Marianna D’Ovidio, esperta in Studi Urbani, insegna al Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’università di Milano-Bicocca; Paola Dubini, professoressa di management all’Università Bocconi di Milano, visitingprofessor all’IMT di Lucca e presidente di Triennale Milano Teatro; Andrea Rebaglio, vice direttore Area Arte e Cultura di Fondazione Cariplo; Marco Minoja, direttore della Direzione Cultura del Comune di Milano; Umberto Angelini, sovrintendente e direttore artistico del Teatro Grande e direttore artistico Triennale Milano Teatro; Matteo Balduzzi, curatore del Mufoco, Museo di Fotografia Contemporanea di Milano-Cinisello Balsamo; Martina Angelotti, curatrice d’arte indipendente.
Info
L’evento sarà visibile in diretta a questo link.

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers