© Club Zero
Speciale
Club Zero. Il club dei quartieri della città | Ortica
19 luglio 2022, ore 20.30
In collaborazione con ZERO, una serie di appuntamenti volti alla creazione di un Club dei Quartieri per presentare i migliori contenuti di ogni realtà cittadina, legati alle aree tematiche di Triennale Milano e ZERO: musica, arti performative, cinema, architettura, arte, letteratura, fumetti. Il quartiere di Ortica, nona tappa degli appuntamenti, sarà raccontato attraverso una speciale line-up musicale ed eventi nel Giardino di Triennale.
Bisogna superare il cavalcavia e Est, dove sorge il sole in direzione dell’Idroscalo sul coppo del Forlanini, appena prima che le linee ferroviarie si sfrangino in un’ogiva che pare un’isola ed eccolo là: Quartiere Ortica, la leggenda popolar-creativa meneghina. Dove c’erano gli orti dell’Ortica ora c’è la Balera abbracciata dal fianco del cavalcavia che verdeggia tra una turbolenta piroetta di swing, un tiro maestro di bocce, una bestemmia e un ossobuco. Qui i muri ti squadrano: sono la Vanoni, Jannacci, Gaber, Svampa, militanti e combattenti politici come la Garofalo e poi Marx affiancato a un Cristone battagliero. All’Ortica si faceva politica perché c’erano le bande di banditi e le fabbriche e ora si lavorano linee metalliche di una elettronica melmosa e strisciante, che tintinna nelle viscere del cemento e accelera furiosamente nelle serate della techno stridente all’ex-Serraglio, finché il sole non cola come mercurio affacciandosi al cavalcavia. È il perno artistico di Tucidide, l’alcova di producer, dj, artisti, rapper, trapper, comiche e comici e autori e autrici e scrittrici e scrittori che spostano continuamente l’agiografia della cultura meneghina con rime, linee, battute e script che rimbalzano altrove, ovunque. È l’Ortica che continua da anni a prendersi la città come i cretti aperti dalle erbacce.