Triennale Milano
club-zero-corvetto
© Club Zero
Speciale

Club Zero. Il club dei quartieri della città | Corvetto

5 luglio 2022, ore 20.30
Ingresso libero e gratuito (fino a esaurimento posti)
In collaborazione con Zero, una serie di appuntamenti volti alla creazione di un “club dei quartieri” per presentare – in Triennale – i migliori contenuti di ogni realtà cittadina (legati alle aree tematiche di Triennale e Zero): musica, arti performative, cinema, architettura, arte, letteratura, fumetti. Il quartiere di Corvetto, ottava tappa degli appuntamenti, sarà raccontato attraverso una speciale line-up musicale ed eventi nel Giardino di Triennale.
Quartiere sorto dai lunghi campi e dalle celebri cascine che aprivano lo sguardo alle lontananze del Parco della Vettabbia, Corvetto è una di quelle periferie che canta strofe in rima e su bassi in quattro quarti, dove ci si sfida in freestyle seguendo i bpm del traffico dell’A1 che si riversa nei serpenti cementizi su cui sfrecciano le macchine, proprio sotto ai pilastri possenti.
Corvetto è un motore decentralizzato di Milano, dove la logica della piazza è un tavolo di discussione sotto a un'edera rossastra da DOPO?, riunione radicale dell’architettura e del design meneghino, e le energie collettanee del barbecue diventano scintille gustosissime nei progetti artistici di Chezplinio, mentre ViaFarini.Work fa degli studi d’artista uno studio di quartiere. Come ogni periferia, poi, l’istinto alla lotta è nell’animo, come le fate nelle fiabe: il CSO Corvaccio e la Rosa Nera, i cassonetti in barricata di quasi dieci anni fa e la moltiplicazione odierna d’associazioni votate al quartiere. Ad accogliervi è il Cristun de Cement, che vede tanto la città quanto i campi oltre al depuratore di Nosedo, dove una cascina venne occupata da una compagine di suore e la Vettabbia è abitata negli ultimi anni dal respiro ecologico di Terzo Paesaggio a Chiaravalle, mentre l’agroforesta di Soulfood Forest Farm cresce passeggiando. Ci sono l’hip hop, il jazz, le drag e i latinos, c’è la cultura su carta di Reading Room e la Galera Balera di Frankeeno, fino alla notte elettrica e ad alto voltaggio di Discosizer.
...altro

Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte