– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Club Zero
© Club Zero
Speciale

Club Zero. Il club dei quartieri della città | Calvairate

31 maggio 2022, ore 20.30
Ingresso libero e gratuito (fino a esaurimento posti)
In collaborazione con Zero, una serie di appuntamenti volti alla creazione di un “club dei quartieri” per presentare – in Triennale – i migliori contenuti di ogni realtà cittadina (legati alle aree tematiche di Triennale e Zero): musica, arti performative, cinema, architettura, arte, letteratura, fumetti. Il quartiere di Calvairate sarà raccontato attraverso una speciale line-up musicale ed eventi nel Giardino di Triennale. Dj set iniziale: Jack Bags Presentatrice: Annalisa “La Pisa” Turroni Artisti sul palco: Cogamatte con Fatamusik e Auryamusik, Claudim, Attila, Davide “Divi” Autelitano (Ministri) Dj set finale: Marquis Dopo NoLo, Navigli, Porta Venezia, Chinatown e Bovisa, Club Zero arriva a Calvairate. Dov'è Calvairate? Domande senza risposta, non fosse che a identificarlo c'è il lungo rettilineo su cui zoppica la 90, l'esosfera meneghina dove l'hype fatica ad arrivare perché interdetto alla Metro. Un solo punto di riferimento: l'ex Borsa del Macello in cui sostava Macao. E quindi cos'è Calvairate? Andiamo sul sicuro, e se si dovesse scegliere una parola per descriverlo bisognerebbe soffermarsi sull'understatement: un'attitudine che predilige il disagio e rifugge qualsivoglia approccio markettaro a sé stesso, perché Calva non fa acronimi. Qui non si respira né la coolness di certe altre zone di periferia né un'aria di totale abbandono. Calvairate è un’illuminata “terra dei fuochi” per cui ogni settimana ci sono spettacolari batterie di fuochi d'artificio con colpi dritti e a ventaglio, effetti con aperture di stelle rosse e lampeggianti, peonie oro crackling argentati. Qui l'ortofrutta è una giungla di frescura e il mercatino delle pulci di piazzale Cuoco è un dungeon in cui soltanto l'addestramento al ravanare e contrattare potrà farvi accedere all'Hobby Park dietro a "viale inferno". Si gioca a bocce con il Gruppo Amatori, a calcio con l’ASD, si stampa 3D e si progetta la manifattura in Tertulliano, si fanno i graffiti sui muri, si pittano le panchine, si rappa e si suona in piazza. Insomma, per entrare a Calvairate bisogna essere iniziati a quello spirito un po’ cazzaro ma capace di trattare temi seri con ironia. Come dice la Loggia di Calvairate, eminenze grigie del quartiere, qui si ridisegna la psicomappa della felicità urbana: un deep dive nell’equilibrato panico morale.

Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi