Foto di Ryoji Iwata da Unsplash
Conferenza
Cittadinanze
Franco Farinelli
22 ottobre 2025, ore 18.00
Ingresso gratuito su registrazione
Quale forma sta assumendo il futuro assetto del mondo? Ce lo racconta il professore e geografo Franco Farinelli nel quarto appuntamento del ciclo di incontri realizzati con Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), che vede alcuni protagonisti della ricerca mondiale in dialogo con ricercatrici e ricercatori della Fondazione.
La geografia finanziaria e quella politica hanno profondamente trasformato il mondo contemporaneo, le relazioni tra gli Stati e il loro funzionamento. Un set di skill e conoscenze nuove si sono affacciate nella lettura e nell’interpretazione dei grandi cambiamenti in atto – demografici, tecnologici, economici, politici e sociali. Quale forma sta assumendo il futuro assetto del mondo? E soprattutto quale diventa il ruolo dei cittadini? Hanno ancora una patria? O sono dotati ormai di più cittadinanze? O di nessuna? Le mappe per lettura di questa enorme complessità sono sfidanti e, seppur innervate da una quantità di dati senza precedenti, rischiano anch'esse un collasso cognitivo.
Programma
Saluti di
Alessandro Lanza, Direttore Esecutivo, Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM)
Lectio magistralis
Franco Farinelli
Franco Farinelli, geografo, ha insegnato presso le università di Ginevra, Los Angeles (UCLA), Berkeley, alla Sorbona di Parigi, presso l’École Normale Supérieure e il Nordic Institute for Urban and Regional Planning di Stoccolma, per poi divenire Professore emerito di Geografia presso l'Università degli Studi di Bologna. Dal 2009 al 2017 è stato Presidente dell’Associazione dei Geografi Italiani (AGEI).
Highlights
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Veduta della Torre Littoria