Triennale Milano
Installazione

CICATR/CI Milano L'Arte di Ripartire

26 – 31 ottobre 2021
La pandemia ha travolto la vita di tutti noi. Ecco perché i ragazzi del Bullone, giovani affetti da patologie gravi e croniche, insieme all’artista Giuditta Gilli Ravalli, hanno deciso di mettere insieme — tutti sullo stesso piano — persone, aziende ed enti del terzo settore, in un dialogo che restituisse alla comunità un modo per guardarci con occhi nuovi, accogliere la propria cicatrice e quella degli altri e trasformare questi segni in bellezza. 
Attraverso l’arte e il progetto CICATRICI che, dal successo della prima edizione del 2018, si trasforma e diventa un percorso corale che dona alla città sei statue a grandezza umana. Il David di Michelangelo, la Venere di Milo e la stampa 3D, ancora una volta protagonisti, ma con una veste nuova. Durante questo periodo cinque piazze dell’area urbana: Piazza del Carmine, Piazza Leonardo da Vinci, Piazza Tre Torri, Piazza XXV Aprile, Largo Gemelli, accoglieranno le opere, protette da un velo, per instaurare un dialogo, animato dai ragazzi del Bullone, con il territorio. CICATRICI Milano è una mostra collettiva. Per questo Il Bullone invita il pubblico a partecipare disegnando la propria cicatrice a portare i bozzetti in mostra.
...altro

Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers