Triennale Milano
Incontro

CENTO3 incontra Milano

11 novembre 2021, ore 18.30
Triennale Milano presenta l’evento CENTO3 incontra Milano, dedicato a CENTO3, l’ultimo progetto di Achille Castiglioni disegnato nel 2001 insieme a Gianfranco Cavaglià, realizzato nel 2021 dal Team EGO.M e in collaborazione con Fondazione Achille Castiglioni.
l progetto CENTO3 sarà raccontato attraverso un dialogo tra Carlo Castiglioni, Presidente di Fondazione Achille Castiglioni, Giovanna Castiglioni, Vicepresidente di Fondazione Achille Castiglioni, Gianfranco Cavaglià, co-progettista di CENTO3, e il team di EGO.M, partner esecutivo del progetto, che ne ripercorrerà la storia progettuale e umana. A seguire uno spazio interattivo dedicato a JUST DRAW, carta e strumenti da scrittura CENTO3per conoscere e provare l’ergonomia della singolare forma trilobata, la leggerezza del grafene e le funzioni versatili e innovative degli oggetti. L’incontro sarà introdotto da Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design di Triennale Milano.
...altro

Archivi e collezione

Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers