– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
artsfood
ARTS&FOOD, a cura di Germano Celant, 2015, ph. Attilio Maranzano
Conferenza

Allestimenti delle mostre e metodologia espositiva nella pratica curatoriale di Germano Celant

6 ottobre 2022, ore 18.00
Parte delle giornate tematiche di studio "Germano Celant. Cronistoria di un critico militante", un incontro dedicato alla pratica curatoriale del critico d'arte e direttore artistico, con approfondimenti su allestimenti e metodologia espositiva, attraverso interventi teorici e testimonianze di storici dell'arte, architetti e designer che hanno collaborato con lui nel corso degli anni.
Programma
Introducono: Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano Paolo Icaro, Presidente dell'Accademia Nazionale di San Luca Antonella Soldaini, Consulente curatoriale e responsabile della ricerca di Studio Celant
Modera: Damiano Gullì, curatore Arte contemporanea e Public Program di Triennale Milano
Interventi di: Nina Artioli, architetto e direttrice Archivio Gae Aulenti La collaborazione tra Gae Aulenti e Germano Celant
Pier Luigi Cerri, architetto Dalla finestra, il labirinto
Daniela Ferretti, architetto Sotto il segno del Leone: da Mapplethorpe a Oldenburg
Paola Nicolin, storica dell'arte contemporanea e Direttrice artistica XNL Arte La pratica allestitiva di Germano Celant: una lettura critica
Italo Rota, architetto Arte Povera 2011 VS Arts & Foods 2015: from archetype to mass products
Denis Santachiara, designer Da Il Tempo e la Moda a Vertigo: una riflessione sul metodo allestitivo di Germano Celant
Annabelle Selldorf, architetto Working with Germano
L'argomento – che all'interno dell'universo di Celant riveste grande importanza sia dal punto di vista pratico sia teorico, tanto da dedicarvi alcuni testi in cui esamina la "macchina visuale" rappresentata dall'installazione delle opere d'arte – viene analizzato tramite focus su alcune delle esposizioni più memorabili da lui realizzate: The ltalian Metamorphosis 1942-1968 (New York, 1994), Il Tempo e la Moda (Firenze, 1996), Arte Povera 2011 (varie città italiane, 2011), Arts & Foods (Milano, 2015).
...altro
Info
Incontro anche disponibile in diretta streaming sul nostro canale YouTube.
Crediti
A cura di Studio Celant, da una proposta dell’Accademia Nazionale di San Luca.

Highlights

Germano Celant, ph. Giovanni Gastel

Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers