Triennale Milano
Copertina del volume Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia
Presentazione volume

Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia

31 ottobre 2023, ore 18.00
La mostra e il catalogo Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia (SAGEP, 2023), a cura di Andrea Morpurgo e Amedeo Spagnoletto, sono un approfondimento innovativo che riflette sull’aspetto architettonico, rituale e sociale della sinagoga e del cimitero ebraico. Centro della vita ebraica, sede delle principali festività, riti, matrimoni, nascite e morti, sono spazi d’incontro, di vita sociale e di costruzione del senso di comunità. Il volume intreccia storie di città e umanità, attraverso progetti architettonici, preziosi documenti provenienti dagli archivi statali e dalle comunità ebraiche, oggetti che si tramandano di famiglia in famiglia come l’Aron ha-Qodesh, l’armadio sacro della Comunità Ebraica di Vercelli.
I curatori sono in dialogo con gli autori dei saggi del catalogo Roberto Dulio, Sergio Pace e Ornella Selvafolta.

Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale