Vico Magistretti, Casa Gavazzi in via Goito, fotografia Giorgio Casali, 1957, Università Iuav di Venezia, Archivio Progetti - Fondo Giorgio Casali
Presentazione volume
Nelle case. Milan Interiors 1928 – 1978
13 novembre 2023, ore 18.00 – 19.30
Il libro di Enrico Morteo e Orsina Simona Pierini (Hoepli, 2023) entra nelle case di Milano per documentare l’evoluzione dello spazio abitato. Dai rigori razionalisti alla deflagrazione del post-moderno, gli autori ripercorrono l’evoluzione sociale e culturale di una città alle prese con il progetto del futuro. Un paesaggio che prende forma a partire dalle curiosità delle riviste e dalle sperimentazioni della Triennale, registrando le accelerazioni dell’arte e l’affermarsi di un nuovo ruolo degli oggetti. Tra il canone dell’architettura e le molteplici biografie individuali, da Piero Portaluppi a Nanda Vigo, da Luigi Caccia Dominioni a Salvati e Tresoldi, da Gio Ponti a Joe Colombo, emerge un ritratto di Milano più intimo e discreto, qualche volta prevedibile, spesso inatteso. Un nuovo sguardo sulla città attraverso centinaia di fotografie in bianco e nero e a colori.
Gli autori sono in conversazione con Giovanni Agosti, Victoria Easton e Mirko Zardini. Introduce Matteo Ulrico Hoepli.
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale