Triennale Milano
© Luca De Santis Cartography
Presentazione volume

Cartography No. 12

27 marzo 2025, ore 18.30
Ingresso gratuito su registrazione
Presentiamo il nuovo numero di "Cartography", rivista cartacea indipendente dedicata alla cultura del viaggio che per la sua dodicesima edizione ha viaggiato in Brasile, da La Gomera a Tangeri, in West Texas. Apre l’incontro il giornalista Luca Pitoni, in conversazione con Gaia Piccarolo, architetta e storica dell'architettura, per introdurre il viaggio nel Modernismo brasiliano. Vengono presentati il reportage e un breve documentario, realizzati da "Cartography", nelle case che hanno delineato dagli anni Cinquanta il nuovo paesaggio di Rio de Janeiro e San Paolo. In visione anche un trailer girato lungo le rive del fiume Cristalino, in una riserva naturale della foresta amazzonica. A seguire, il dialogo tra l'artista Domingo Milella e il curatore Francesco Zanot sul futuro dell’immagine, a partire dal lavoro di “fotografia archeologica” di Milella. Infine, "Cartography" racconta un viaggio di ricerca dell’antropologo Alexander C. Trigg a La Gomera, sulle tracce della tradizione del silbo, un linguaggio fischiato praticato tutt’oggi, tramandato e insegnato nell’isola vulcanica spagnola.

Highlights

© Hannah Jeffers & Amos Campos Carefully Curated Studios
© Luca De Santis Cartography

Archivi e collezione

Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari