Triennale Milano
© Hassan Kunbanbaev
Presentazione volume

Cartography No. 11 Lancio

24 gennaio 2024, ore 19.00
Come si alimenta l’etica della differenza, quando tutto sembra andare verso divisioni e schieramenti? Come si realizza una cultura cosmopolita e della fraternità che includa tutti i viventi e gli enti di natura? "Cartography" è una rivista indipendente dedicata alla cultura del viaggio, fondata nel 2016 da Paola Corini e Luca De Santis. In ogni numero documenta tre destinazioni del mondo culturalmente diverse, per instaurare un dialogo tra esse. Nella sua undicesima edizione "Cartography" ha viaggiato in Uzbekistan, Messico e da Milano a Bezau, Austria. L’incontro si apre con un intervento di Umberto Galimberti per esplorare i temi trattati nel suo ultimo libro L’etica del viandante (Feltrinelli, 2023).
Partecipano il filosofo Umberto Galimberti e gli autori Davide Coppo e Luca Trevisani. Modera Cristiana Campanini, giornalista e storica dell’arte.

Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni